Il controllo di gestione dovrà quindi essere digitalizzato e fortemente orientato ai dati ed analisi in tempi rapidi.
In questo modo si potranno risolvere le inefficienze e liberare risorse da investire in attività importanti per la competitività aziendale, sfruttando al massimo le potenzialità produttive.
Questo approccio riveste un ruolo chiave di successo nelle azienda di ospitalità in generale, dove anche il marketing ed il sales giocano un ruolo molto importante e, soprattutto, molto interconnesso con gli altri reparti.
L’interconnessione deve venir supportata da un sistema informatico ed informatico moderno ed adeguato, prontoalla raccolta dati anche eterogenei ed ad una analisi in tempo reale di alcune operatività.
Un controllo di gestione ottimizzato di un hotel o di una spa passa quindi anche dalla analisi delle guest experience, supportato dalle moderne tecnologie e domotica, passando sotto il cappello della sicurezza (privacy ma anche sanitaria).
Sono tutti investimenti da considerare a medio termine, ma interconnettendo le attività del marketing, possiamo quasi in tempo reale andare a monitorare andamenti sulle preferenze degli ospiti.
Concludiamo quindi che oggi l’interconnessione tra il management ed il marketing nelle aziende di ospitalità è ormai punto focale per una buona gestione economica; questi metodo possono essere implementati con sistemi software e informativi che ormai sono già presenti sul mercato e già le aziende più innovative, usano come guida sensibile alle mutazione del mercato del turismo.
Le tecnologie ed i prodotti Zucchetti sono pronti per supportare il business delle aziende di benessere che vorranno innovare il loro approccio al business.